Cerchi la possibilità di finanziare l’acquisto di porte, infissi e mobili della casa?
Con noi è sia possibile che semplice.
Grazie alla nostra partneship con Fiditalia avrai la possibilità di dilazionare, in comode rate mensili (a tasso zero), l’acquisto di porte, infissi e mobili della tua casa, sia in caso di acquisto del nuovo che per ristrutturazioni e restauri.
Un’iniziativa importante che punta ad aumentare la qualità del nostro servizio. Grazie al finanziamento Fiditalia potrai acquistare nuove finestre, sostituire le porte, arredare la casa o semplicemente restaurare e rinnovare gestendo il pagamento in base alle tue reali esigenze.
Di seguito alcuni esempi di cosa potrai finanziare:
- l’acquisto di porte nuove interne
- l’acquisto di porte blindate
- il restauro di porte già esistenti
- restauro/riverniciatura infissi
- l’acquisto di infissi nuovi in legno, alluminio o pvc
- il restauro di vecchie finestre in legno o alluminio
- l’acquisto di nuovi mobili (anche su misura)
- il restauro di mobili antichi
- riverniciatura di strutture interne ed esterne in legno
- La realizzazione di strutture da esterno come tettoie, portici e gazebi
- elementi di arredo interno su misura e personalizzati
Come funziona il finanziamento?
La procedura di finanziamento è semplice ed immediata ed è eseguibile direttamente dal nostro punto vendita. Dopo aver definito l’acquisto, il nostro personale richiederà i documenti necessari ad avviare la pratica.
I documenti necessari sono:
- un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità
- il codice fiscale
- un documento di reddito (busta paga, cedolino della pensione, dichiarazione dei redditi)
- se sei straniero, carta o permesso di soggiorno
Una volta terminata la procedura burocratica, ed ottenuta la conferma da parte della finanziaria, l’ordine potrà essere evaso con le canoniche tempistiche aziendali preventivamente concordate, senza dover anticipare nessun tipo di acconto.
Chi può richiedere un finanziamento?
Il finanziamento è rivolto a dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato, lavoratori autonomi (se stranieri, con almeno due anni di anzianità) e pensionati. Tutti i soggeti richiedenti dovranno avere un’età compresa tra 18 e 75 anni.